Associazione culturale Gerardo Guerrieri

mostra virtuale: Stanza uno TESTO AGGIUNTO CHIARA

Gerardo e Anne (testo aggiunto Chiara)

TESTO AGGIUNTO CHIARA Attraverso documenti mai offerti prima d’ora al pubblico, questa la mostra vi farà scoprire e rivivere il cosmorama internazionale del Teatro Club . Gerardo Guerrieri, con accanto sua moglie, Anne d’Arbeloff, aveva intuito come i primi rivolgimenti teatrali della seconda parte del Novecento avrebbero mutato il valore e la presenza del teatro nelle società circostanti. Il Teatro Club per quasi trent’anni diventa un crocevia di questa nuova geografia umana e artistica. Ogni stanza ridarà vita ai colori, alle voci, alle immagini dei nuovi mondi creati dal Teatro Club per propiziare i viaggi degli spettatori di oggi.

Gallery 1: Accadde a Roma

La straordinaria avventura internazionale del Teatro Club viene inventata nel 1957 tra le mura della casa di Gerardo Guerrieri e sua moglie Anne d’Arbeloff.
Cresciuta in una famiglia cosmopolita tra la Francia, il Sud America e gli Stati Uniti, Anne è appassionata di teatro e dotata di abilità organizzative straordinarie.
Gerardo, uno dei giovani uomini di teatro più geniali della sua generazione, è già un esperto del teatro americano, inglese, russo, collaboratore di Visconti, di De Sica e Zavattini.

L’immagine ritrae la pianta del Teatro Quirino di Roma dove il 25 settembre del 1957 con il recital La pulce nell’orecchio di Vittorio Gassman viene inaugurato il Teatro Club.

In occasione del centenario della nascita di Eleonora Duse al Teatro Quirino va in scena Immagini e tempi di Eleonora Duse, uno spettacolo in forma di recital con la regia di Visconti e il testo di Gerardo Guerrieri, e il convegno dal titolo L’eredità di Eleonora Duse, con interventi di intellettuali e studiosi autorevoli tra cui Raul Radice, Mario Apollonio, Carlo Bo, Achille Fiocco, Vito Pandolfi e Adriano Magli.

In occasione del centenario della nascita di Eleonora Duse al Teatro Quirino va in scena Immagini e tempi di Eleonora Duse, uno spettacolo in forma di recital con la regia di Visconti e il testo di Gerardo Guerrieri, e il convegno dal titolo L’eredità di Eleonora Duse, con interventi di intellettuali e studiosi autorevoli tra cui Raul Radice, Mario Apollonio, Carlo Bo, Achille Fiocco, Vito Pandolfi e Adriano Magli.

In occasione del centenario della nascita di Eleonora Duse al Teatro Quirino va in scena Immagini e tempi di Eleonora Duse, uno spettacolo in forma di recital con la regia di Visconti e il testo di Gerardo Guerrieri, e il convegno dal titolo L’eredità di Eleonora Duse, con interventi di intellettuali e studiosi autorevoli tra cui Raul Radice, Mario Apollonio, Carlo Bo, Achille Fiocco, Vito Pandolfi e Adriano Magli.

Frontespizio del programma di sala de La pulce nell’orecchio replicata l’8 ottobre al Teatro delle Vittorie di Roma, nel quale viene elencato il comitato promotore del Teatro Club.

Gallery 2: Una stanza tutta per noi

Lorem ipsum dolor sit amet feugait. Elitr elitr sit est no dolor dolor esse diam praesent laoreet ipsum dolores. Accusam eirmod at nibh clita gubergren sed nonummy et. Et erat ipsum rebum stet labore eu et. Ipsum vero wisi eum in sea facilisis magna. Elitr dolore sit volutpat at diam nisl. Consequat no et. Delenit molestie sed dolor sed dolore tempor vero sadipscing labore. Ipsum stet dolore ut iriure amet consequat eu vel amet dolor. Quis est sanctus at sea sadipscing ut dolor lorem. Vero kasd magna. Et aliquyam clita sadipscing no blandit ipsum suscipit ipsum stet sed sit voluptua ut diam duo. Nisl stet dolor feugiat sit lorem nulla aliquyam magna molestie consequat nostrud diam tation nam et imperdiet vero. Justo nonumy invidunt dolores sea.

Gallery 3: Gli amici di casa

Lorem ipsum dolor sit amet feugait. Elitr elitr sit est no dolor dolor esse diam praesent laoreet ipsum dolores. Accusam eirmod at nibh clita gubergren sed nonummy et. Et erat ipsum rebum stet labore eu et. Ipsum vero wisi eum in sea facilisis magna. Elitr dolore sit volutpat at diam nisl. Consequat no et. Delenit molestie sed dolor sed dolore tempor vero sadipscing labore. Ipsum stet dolore ut iriure amet consequat eu vel amet dolor. Quis est sanctus at sea sadipscing ut dolor lorem. Vero kasd magna. Et aliquyam clita sadipscing no blandit ipsum suscipit ipsum stet sed sit voluptua ut diam duo. Nisl stet dolor feugiat sit lorem nulla aliquyam magna molestie consequat nostrud diam tation nam et imperdiet vero. Justo nonumy invidunt dolores sea.

Gerardo Guerrieri con Vittorio De Sica e Cesare Zavattini.
Gerardo Guerrieri con Farley Granger e Luchino Visconti, durante le riprese del film “Senso”.
Anne d’Arbeloff con Luchino Visconti e Riccardo Redi in occasione delle prove per la serata “Immagini e tempi di Duse” andata in scena al Teatro Quirino il 3 ottobre 1958.
Cartolina di Luchino Visconti spedita ad Anne d’Arbeloff da Berlino in occasione della serata inaugurale del Teatro Club.
Cartolina inaugurale di Luchino Visconti spedita ad Anne d’Arbeloff da Berlino in occasione della serata inaugurale del Teatro Club.
Anne d’Arbeloff in compagnia di Anna Magnani, 1957.
Vittorio De Sica aveva lavorato più volte con Gerardo Guerrieri ed era parte del comitato promotore del Teatro Club. Nella foto è al Palaeur durante la replica dello spettacolo di danza di Moiseev.
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow

Gallery 4: Un teatro dal mondo

Lorem ipsum dolor sit amet feugait. Elitr elitr sit est no dolor dolor esse diam praesent laoreet ipsum dolores. Accusam eirmod at nibh clita gubergren sed nonummy et. Et erat ipsum rebum stet labore eu et. Ipsum vero wisi eum in sea facilisis magna. Elitr dolore sit volutpat at diam nisl. Consequat no et. Delenit molestie sed dolor sed dolore tempor vero sadipscing labore. Ipsum stet dolore ut iriure amet consequat eu vel amet dolor. Quis est sanctus at sea sadipscing ut dolor lorem. Vero kasd magna. Et aliquyam clita sadipscing no blandit ipsum suscipit ipsum stet sed sit voluptua ut diam duo. Nisl stet dolor feugiat sit lorem nulla aliquyam magna molestie consequat nostrud diam tation nam et imperdiet vero. Justo nonumy invidunt dolores sea.

Gerardo Guerrieri con Vittorio De Sica e Cesare Zavattini.
Gerardo Guerrieri con Farley Granger e Luchino Visconti, durante le riprese del film “Senso”.
Anne d’Arbeloff con Luchino Visconti e Riccardo Redi in occasione delle prove per la serata “Immagini e tempi di Duse” andata in scena al Teatro Quirino il 3 ottobre 1958.
Cartolina di Luchino Visconti spedita ad Anne d’Arbeloff da Berlino in occasione della serata inaugurale del Teatro Club.
Cartolina inaugurale di Luchino Visconti spedita ad Anne d’Arbeloff da Berlino in occasione della serata inaugurale del Teatro Club.
Anne d’Arbeloff in compagnia di Anna Magnani, 1957.
Vittorio De Sica aveva lavorato più volte con Gerardo Guerrieri ed era parte del comitato promotore del Teatro Club. Nella foto è al Palaeur durante la replica dello spettacolo di danza di Moiseev.
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
Torna in alto